Molto spesso nel pensiero comune il mondo del vino risulta ancora indissolubilmente legato alle origini storiche di questo prodotto, e quindi alla tradizione contadina e ai suoi aspetti più caratteristici, magari rivisitati attraverso la poesia e il romanticismo di vecchie storie e fotografie che riemergono dai nostri trascorsi.
Secondo noi, tuttavia, oggi è necessario compiere un passo in avanti perché:
Fare vino oggi significa sottostare a tutta una serie di requisiti di legge che gli enti accreditati al controllo (Ispettorato, AVEPA, ASL, Repressione Frodi, comuni, consorzi di tutela, etc.) fanno rispettare. Viticultore e cantiniere devono essere formati e abilitati al loro lavoro con corsi e diplomi, fabbricati e macchine autorizzati all’uso e assoggettati a periodici controlli.
Fare vino oggi significa offrire un alimento ad un consumatore colto ed esigente, in grado di scegliere e giudicare, e che pretende tutta la qualità e la sicurezza che ritiene di aver acquistato. Prima di poter essere posto in commercio il vino deve essere sottoposto ad accurate analisi e certificazioni, e accompagnato da etichette e contrassegni di stato che ne attestano l’origine e ne garantiscono riconoscibilità e salubrità.
Fare vino oggi significa saper creare un mercato e garantire valore e stabilità nel tempo al proprio marchio, estendendo i limiti della propria attività oltre i tradizionali confini geografici e cavalcando tutte le opportunità offerte dai più moderni mezzi di comunicazione.
Fare vino oggi significa sostenere la competizione di prodotti realizzati in ogni parte del mondo, a volte in Paesi in cui le differenti condizioni economiche e ambientali, minori vincoli normativi e, in qualche caso, minor tutela di lavoratori e consumatori, riducono in modo significativo i costi di produzione.
In poche parole per noi fare vino oggi significa essere imprenditori!
Questo non significa rinnegare il passato, ma affrontare il presente e il futuro con una nuova consapevolezza. Senza dimenticare le origini del nostro mondo e i valori tipici della cultura contadina in cui ci siamo formati, è nato in noi l’istinto, quasi l’esigenza, di raggiungere i nostri obiettivi unendo tradizione e modernità, manualità e tecnologia, memoria e progresso, poesia e imprenditorialità.
Per noi fare vino oggi è dunque saper fondere nell’attualità questi due mondi che troppo facilmente sono percepiti come contraddittori. Integrare tradizione e modernità in uno stile nostro, dando vita ad un prodotto che rispetti rigorosamente gli standard imposti dalle complesse normative attuali, che esprima appieno le qualità richieste dalla sofisticata clientela moderna, e che rinnovi ad ogni sorso tutta la poesia e il romanticismo del vino.
Nel nostro lavoro, pertanto, vogliamo far trasmettere al vino stesso, coi suoi colori, profumi e sapori, le espressioni di un prodotto “vivo”, generato da clima e terreno, cresciuto dalle scelte che noi abbiamo fatto per lui, in campagna prima e in cantina poi, maturato in acciaio, legno e bottiglia per tutto il tempo che la natura e il carattere di quel vino ci hanno suggerito di concedergli, così che potesse una volta pronto esprimere tutto se stesso all’assaggio.
A tutto questo abbiamo però voluto dare un’immagine nuova, giovane e colorata, creando una bottiglia elegante e slanciata, che nella sua essenzialità e professionalità richiami i valori in cui crediamo e che sono propri della nostra azienda; competenza, semplicità e modernità.
Fare vino oggi per noi significa tutto questo, e tutto questo è Cantina VINTINOVE.