L’esperienza e le conoscenze maturate in anni di lavoro in vigneto e di confronti in ambito enologico, hanno accresciuto sempre più la nostra convinzione che la qualità di un vino si determini soprattutto durante il ciclo di produzione delle uve. Non è possibile infatti “creare qualità” dove questa non sia già presente nella materia prima. All’enologo in cantina spetta dunque il compito di preservare al massimo le qualità delle uve, trasformandole in un prodotto franco ed equilibrato, in grado di esprimere al massimo tutte le sue prerogative e di conservarle il più a lungo possibile, nel rispetto dei suoi tempi naturali.
Nel nostro lavoro quotidiano:
- Il principio che rispettiamo è di favorire l’equilibrio naturale delle piante non piegandole alle esigenze della coltivazione, ma adattando le tecniche colturali alle specifiche richieste di ogni varietà, che inevitabilmente cambiano da un ciclo produttivo all’altro con l’alterno mutare delle stagioni.
- L’obiettivo che perseguiamo è di ottenere uve sane e di qualità, dalla spiccata tipicità varietale, che consentano la massima semplificazione delle fasi della trasformazione. Questa viene comunque realizzata attraverso le migliori e più moderne tecniche di vinificazione e con il contributo di esperti enologi, ma tende a minimizzare gli interventi su mosti e vini a tutto vantaggio di un prodotto franco e genuino.
- I prodotti che proponiamo sono dunque vini semplici, freschi ed equilibrati, dotati di un bel carattere e della giusta alcolicità, con una maturazione in botte e bottiglia di 1-3 anni alle spalle, che consente loro di esprimere ed esaltare al meglio tutti i profumi e sapori più tipici dei vitigni originari.