La “degustazione VERTICALE” consiste nell’assaggio di uno stesso vino, prodotto da un unico produttore in annate diverse. L’uva di origine è uguale, il vigneto di provenienza è sempre lo stesso e la trasformazione è fatta dalla stessa azienda. Si tratta quindi di un confronto che permette di apprezzare i caratteri distintivi di uno specifico vino e insieme le singolarità espresse dalle differenti annate di vendemmia, ma anche di valutare la sua capacità di conservarsi nel tempo.
Approntare una degustazione di questo tipo spesso non è semplice e quasi sempre comporta dei rischi. Infatti la conservazione delle bottiglie di annate precedenti può non essere stata ottimale, determinando una percezione negativa del prodotto. Oppure il vino stesso, anche se ben conservato, può dimostrare limitate capacità nel mantenere inalterate nel tempo le sue caratteristiche iniziali, mostrando uno scadimento anche deciso. Ancora di più nel caso di un vino bianco, che per caratteristiche intrinseche non è quasi mai un prodotto destinato ad un consumo prolungato negli anni. Una prova dunque di questo genere è più frequentemente realizzata con i vini rossi, dotati di buon corpo e grado alcolico elevato, e destinati ad una lunga conservazione, caratteristiche purtroppo assai difficili da riscontrare nei più comuni vini della nostra area geografica.
A poche vendemmie di distanza dalla nostra prima vinificazione abbiamo deciso quindi di affrontare una prova importante, mettendo a confronto il nostro Pinot Grigio prodotto in quattro annate successive, risalenti addirittura alle vendemmie 2013, 2012, 2011 e 2010.
Perché “assumerci questo rischio”? E oltretutto con un vino bianco?
Abbiamo ritenuto fosse un rischio calcolato! Siamo certi, infatti, delle elevate capacità evolutive e di conservazione dei nostri vini e ci siamo messi in gioco per dimostrare, in totale trasparenza, come una produzione equilibrata sulle piante, anche se non ridotta all’eccesso, una vendemmia anticipata, che prediliga la conservazione della componente acida delle uve, ed una vinificazione non invasiva e rispettosa dei tempi naturali del vino, possano consentire anche in quest’area geografica di ottenere dei prodotti in grado di esprimere al meglio le proprie caratteristiche e soprattutto di conservarle molto a lungo nel tempo.
La nostra filosofia produttiva ci porta dunque a NON commercializzare vini d’annata. I nostri vini bianchi infatti vengono imbottigliati a 8-10 mesi dalla vendemmia e si affinano in bottiglia per almeno altri 6 mesi prima della commercializzazione. I vini rossi trascorrono addirittura 12-15 mesi in acciaio e altri 6-12 in bottiglia prima di essere pronti. Questo ci da la garanzia di prodotti in grado di esprimersi al massimo nel momento del consumo, anche nel caso questo si verifichi a distanza di qualche anno dall’imbottigliamento.
Le impressioni dei nostri Ospiti durante la degustazione della scorsa settimana, hanno qualificato i nostri Pinot Grigio DOC Venezia 2013, 2012 e 2011 (12,5° Alc.) come vini di notevole freschezza, piacevoli, equilibrati e privi di difetti, in grado di esprimere con notevoli ampiezza e persistenza tutti gli aromi e i profumi tipici della maturità di un vino. Con un 2011 capace di manifestare con la massima intensità le tipicità varietali proprie di una magnifica annata di raccolta. Solo nel caso del Pinot Grigio IGT Veneto 2010 (12° Alc.) frutto della nostra seconda vinificazione in assoluto e risalente ormai a cinque annate fa, sono intervenute alcune sensazioni di disturbo dettate dalle note ossidative caratteristiche della parabola discendente di un vino.
La prova della scorsa settimana ci ha quindi confortati sotto ogni punto di vista, aumentando la fiducia nelle capacità di espressione e conservazione nel tempo dei nostri vini. Legittimando quindi la scelta di lasciare ai nostri prodotti il giusto tempo di maturazione e affinamento, commercializzandoli con ritardo rispetto alle abitudini della zona in cui ci troviamo, e solo quando riteniamo che essi siano in grado di dare nel bicchiere la massima percezione di sé, certi che saranno anche in grado di mantenere a lungo inalterate tutte le loro qualità.
Per maggiori informazioni e le schede tecniche dei vini visitate la sezione i nostri vini oppure il nostro shop online.