Uve di origine: Merlot 60%, Carmenère 30%, Refosco dal Peduncolo Rosso 10%
Gradazione alcolica: 13%
Note sensoriali: Di colore rosso rubino intenso, è vino elegante e completo. Il bouquet ampio e raffinato richiama profumi di frutti rossi e marasca. Al palato si presenta di ottima corposità, ricco di avvolgenti sentori speziati e di una elegante nota di vaniglia figlia di un breve affinamento in rovere di Allier
Servizio: Servire a 16-18°C in calice da rossi maturi.
Abbinamenti: Vino rotondo e di ottima struttura, si accompagna splendidamente con primi e secondi piatti di selvaggina, carni in umido, arrosti di carne rossa e formaggi a pasta dura a lunga stagionatura. Si esalta con cibi speziati e coi piatti tipici della cucina tradizionale veneta.
Conservazione: Conservare al buio e in condizioni stabili a 14/16°C e 60/70% U.R..
Durata: Da consumare preferibilmente entro 6 anni dall’imbottigliamento
Data di vendemmia: 13-15 Settembre
Resa per ettaro: 90/110 q.li di uva circa.
Vinificazione: Le uve varietali che costituiscono il bland sono state raccolte e vinificate separatamente. Nel periodo più freddo dell’anno, i vini vengono assemblati nelle opportune quantità e trasferiti in botte per l’inizio dell’affinamento.
Evoluzione: In acciaio.
Stabilizzazione: Chiarifica e stabilizzazione sottozero in vasca di acciaio; imbottigliamento con microfiltrazione sterile.
Imbottigliamento: Marzo 2019
Affinamento: 6 mesi in botte (rovere di Allier) e 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
Bottiglia: Bordolese Castello a spalla alta (cl 75)
Tappo: Tappo tecnico in sughero purificato micronizzato (Processo Diamant)
Colore identificativo: Turchese scuro/Nero
Confezioni: Cartone da 6 bottiglie [peso kg 7,8 c.ca; dimensioni cm 23,5x15,5x33,0].
Note sensoriali: Il colore è rosso rubino intenso con eleganti
sfumature violacee. Al naso appare fruttato con sentori di viola mammola, di mora selvatica e mirtillo. Tipico nel sentore muschiato con accenni di cuoio. Al palato risulta corposo, vellutato e morbido nella fitta trama dei tannini, con evidente ricordo di frutti rossi maturi.
Servizio: Servire a 16-18°C in ampi calici da rossi maturi.
Abbinamenti: Compagno ideale della cucina tradizionale veneto-friulana, si accosta a primi piatti saporiti, carni succulente, arrosti, cacciagione e formaggi di media stagionatura.
Conservazione: Conservare al buio e in condizioni stabili a 14/16°C e 60/70% U.R..
Durata: Da consumare preferibilmente entro 5 anni dall’imbottigliamento
Data di vendemmia: 19 settembre 2016
Resa per ettaro: 9,0 tonnellate pari a 63 hl di vino
Vinificazione: 13 giorni di macerazione con 6 follature al giorno
Evoluzione: Esclusivamente in serbatoi d’acciaio
Stabilizzazione: Chiarifica e stabilizzazione sottozero in vasca di acciaio
Imbottigliamento: Gennaio 2018 con microfiltrazione sterile
Affinamento: 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
Bottiglia: Bordolese Castello a spalla alta (cl 75) - Magnum (cl 150)
Tappo: Tappo tecnico in sughero purificato (processo Diamant)
Colore identificativo: Grigio e ocra
Confezioni: Cartoni da 6 bottiglie [peso kg 7,8; dimensioni cm 23,5x15,5x33,0]
Note sensoriali: Di color rosso rubino con riflessi violacei. Il profumo è caratteristico per le spiccate ed elegantissime note erbacee. Di sapore asciutto, possiede una struttura forte ma elegante e raffinata nello stesso tempo.
Servizio: Servire a 16-18°C in calice da rossi giovani e freschi.
Abbinamenti: Ideale con arrosti, selvaggina e carni rosse alla brace.
Conservazione: Conservare al buio e in condizioni stabili a 14/16°C e 60/70% U.R..
Durata: Da consumare preferibilmente entro 4 anni dall’imbottigliamento
Data di vendemmia: Settembre 2017
Resa per ettaro: 110 q.li di uva pari a 77 hl di vino circa.
Vinificazione: 7 giorni di macerazione a contatto con le bucce per estrarre colore e tannini nobili, quindi fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata (da 22 a 28 ºC) con 3 follature al giorno. La fermentazione malolattica è stata spontanea.
Evoluzione: Esclusivamente in acciaio.
Stabilizzazione: Chiarifica e stabilizzazione sottozero in vasca di acciaio; imbottigliamento con microfiltrazione sterile.
Imbottigliamento: Novembre 2018
Affinamento: 9 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
Bottiglia: Bordolese Castello a spalla alta (cl 75)
Tappo: Tappo tecnico in sughero purificato micronizzato (Processo Diamant)
Colore identificativo: Rosso
Confezioni: Cartone da 6 bottiglie [peso kg 7,8 c.ca; dimensioni cm 23,5x15,5x33,0].
Note sensoriali: Di caratteristico colore rosso rubino carico, con intensi riflessi magenta. Bouquet ampio con profumi delicati che richiamano i frutti di bosco e la confettura di more. Al palato si presenta morbido e persistente con discrete ed eleganti note erbacee.
Servizio: Servire a 16-18°C in calice da rossi giovani e freschi.
Abbinamenti: Vino insostituibile per la sua armonica completezza, spazia sulle tavole a tutto pasto trovando facili abbinamenti specie con i salumi, le carni in umido, gli arrosti di carne bianca o rossa, in particolare coniglio e pollame.
Conservazione: Conservare al buio e in condizioni stabili a 14/16°C e 60/70% U.R..
Durata: Da consumare preferibilmente entro 4 anni dall’imbottigliamento
Data di vendemmia: Settembre 2017
Resa per ettaro: 110 q.li pari a 77 hl/ha circa.
Vinificazione: 11 giorni di macerazione e 6 follature al giorno. Fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata (da 22 a 28 ºC). La fermentazione malolattica è stata spontanea.
Evoluzione: Esclusivamente in acciaio.
Stabilizzazione: Chiarifica e stabilizzazione sottozero in vasca di acciaio; imbottigliamento con microfiltrazione sterile.
Imbottigliamento: Novembre 2018
Affinamento: 9 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
Bottiglia: Bordolese Castello a spalla alta (cl 75) - Magnum (cl 150)
Tappo: Tappo tecnico in sughero purificato micronizzato (Processo Diamant)
Colore identificativo: Viola
Confezioni: Cartone da 6 bottiglie x cl 75 [peso kg 7,8 c.ca; dimensioni cm 23,5x15,5x33,0].
Note sensoriali: Di colore giallo paglierino scarico, presenta un perlage fine e persistente. In una struttura leggermente amabile, il profumo ed il sapore di frutta e fiori sono molto delicati e giustamente armonici.
Servizio: Servire freddo a 6-8°C in bicchiere “mezza-flûte”, il cui corpo stretto e lungo valorizza lo sviluppo del perlage e la concentrazione dei delicati profumi.
Abbinamenti: Ottimo fuori pasto e come aperitivo, trova eccellente abbinamento con dolci secchi o lievitati.
Conservazione: Conservare al buio e in condizioni stabili a 14/16°C e 60/70% U.R..
Durata: Da consumare preferibilmente entro 18 mesi dall’imbottigliamento.
Data di vendemmia: Vendemmia anticipata in modo da preservare e massimizzare nelle uve freschezza, acidità e profumi.
Vinificazione: Pressatura soffice e vinificazione in bianco con fermentazione alcoolica senza contatto con le bucce ad una temperatura di 18°-20°C per circa 8 giorni.
Evoluzione: Esclusivamente in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata al fine di preservare profumi e fragranza.
Presa di spuma: In contenitori di acciaio inox a tenuta di pressione, in modo che l’anidride carbonica si incorpori al vino generando il fine e persistente perlage che lo caratterizza
Note sensoriali: Porta nel suo colore tenui riflessi ramati tipici di questa varietà. Il bouquet è ampio, complesso e deciso con sentori di pesca gialla e mallo di noce. Al sapore sorprende l’ottimo equilibrio tra le componenti acide e dolci, che lo rendono morbido e strutturato, senza per questo compromettere la piacevole freschezza.
Servizio: Servire a 10-12ºC in calice con stelo allungato.
Abbinamenti: Ottimo con i piatti di pesce, trova felice abbinamento anche con minestre di verdure, risotti alle erbe di campo, frittate e formaggi di media stagionatura.
Conservazione: Conservare al buio e in condizioni stabili a 14/16°C e 60/70% U.R..
Durata: Da consumare preferibilmente entro 4 anni dall’imbottigliamento.
Data di vendemmia: 6 Settembre 2019
Resa per ettaro: 90 q.li di uva / 63 hl di vino circa.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve e fermentazione del mosto in vasche di cemento alla temperatura di 16-18ºC. La fermentazione malolattica è stata inibita per conservare la freschezza del vino.
Evoluzione: In vasche di acciaio a temperatura controllata.
Stabilizzazione: Chiarifica e stabilizzazione sottozero in vasca di acciaio; imbottigliamento con microfiltrazione sterile.
Imbottigliamento: Luglio 2020
Affinamento: 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
Bottiglia: Bordolese Castello a spalla alta (cl 75)
Tappo: Tappo tecnico in sughero purificato micronizzato (Processo Diamant)
Colore identificativo: Giallo
Confezioni: Cartone da 6 bottiglie [peso kg 7,8 c.ca; dimensioni cm 23,5x15,5x33,0].
Note sensoriali: Di caratteristico colore giallo paglierino brillante, presenta profumi intensi, persistenti ed estremamente eleganti, che ricordano la fragranza della mela Golden, ma anche evidenti note floreali che richiamano i fiori bianchi del ligustro. Al palato è avvolgente, fresco e dotato di un’ottima struttura che lo rende importante, originale e straordinariamente persisitente.
Servizio: Servire a 10-12ºC in calice con stelo allungato.
Abbinamenti: Ideale con i piatti della cucina marinara, le carni bianche ed i formaggi di breve stagionatura.
Conservazione: Conservare al buio e in condizioni stabili a 14/16°C e 60/70% U.R..
Durata: Da consumare preferibilmente entro 4 anni dall’imbottigliamento.
Data di vendemmia: 9 Settembre 2019
Resa per ettaro: 90 q.li di uva / 63 hl di vino circa.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve e fermentazione del mosto in vasche di cemento alla temperatura di 16-18ºC. La fermentazione malolattica è stata inibita per conservare la freschezza del vino.
Evoluzione: In vasche di acciaio a temperatura controllata.
Stabilizzazione: Chiarifica e stabilizzazione sottozero in vasca di acciaio; imbottigliamento con microfiltrazione sterile.
Imbottigliamento: Luglio 2020
Affinamento: 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
Bottiglia: Bordolese Castello a spalla alta (cl 75)
Tappo: Tappo tecnico in sughero purificato micronizzato (Processo Diamant)
Colore identificativo: Verde
Confezioni: Cartone da 6 bottiglie [peso kg 7,8 c.ca; dimensioni cm 23,5x15,5x33,0].